8 aprile 2017
Titolo: La prescrizione del medicinale omeopatico.
Gli errori da evitare. Gli ostacoli alla guarigione. Studio, analisi ed applicazione delle strategie prescrittive di autorevoli omeopati. Casi clinici dimostrativi.
Crediti ECM per Medici-Chirurghi, Odontoiatri, Veterinari, Farmacisti, Psicologi: 9
25 febbraio 2017
Titolo: Metodologia clinico terapeutica omeopatica nelle malattie acute.
Scelta del medicinale, della potenza e della ripetizione della dose. Patologie acute virali. Nevralgia, emicrania. Diarrea e vomito. Casi clinici dimostrativi.
Crediti ECM per Medici-Chirurghi, Odontoiatri, Veterinari, Farmacisti, Psicologi: 9
14 gennaio 2017
Titolo: Casi clinici dal vivo. Metodologia diagnostica, clinica e terapeutica omeopatica.
Esame del caso, anamnesi, stesura della cartella clinica, selezione dei sintomi; repertorizzazione informatica, diagnosi, prognosi. Farmacologia sperimentale e clinica del medicinale selezionato. Posologia e tecnica di prescrizione. Valutazione della compatibilità ed integrazione con la metodologia e farmacologia convenzionale nei casi esaminati.
Crediti ECM per Medici-Chirurghi, Odontoiatri, Veterinari, Farmacisti, Psicologi: 9
28 maggio 2016
Titolo: Casi clinici dal vivo. Metodologia diagnostica, clinica e terapeutica omeopatica.
Esame del caso, anamnesi, stesura della cartella clinica, selezione dei sintomi; repertorizzazione informatica, diagnosi, prognosi. Farmacologia sperimentale e clinica del medicinale selezionato. Posologia e tecnica di prescrizione. Follow up omeopatico. Valutazione della compatibilità ed integrazione con la metodologia e farmacologia convenzionale nei casi esaminati.
Crediti ECM per Medici-Chirurghi, Odontoiatri, Veterinari, Farmacisti, Psicologi: 9
9 aprile 2016
Titolo: Metodologia omeopatica.
Posologia e follow-up. Analisi e verifica della validità e della efficacia terapeutica dei medicinali omeopatici in relazione alla posologia. Verifica della validità delle tecniche di prescrizione del medicinale omeopatico nelle preparazioni CH, K e LM (Q). Studio del follow-up. Casi clinici dimostrativi.
Crediti ECM per Medici-Chirurghi, Odontoiatri, Veterinari, Farmacisti, Psicologi: 9.
20 febbraio 2016
Titolo: La metodologia clinico-terapeutica e farmacologia omeopatica nelle malattie dell’apparato osteo-artro-muscolare.
Scelta della dose, della potenza e della ripetizione dei principali medicinali indicati nell’artralgie, nell’artrite reumatoide e nelle artrosi. Possibilità e limiti della medicina omeopatica.
Crediti ECM per Medici-Chirurghi, Odontoiatri, Veterinari, Farmacisti, Psicologi: 9.
9 gennaio 2016
Titolo: Casi clinici dal vivo. Metodologia diagnostica, clinica e terapeutica omeopatica.
Esame del caso, anamnesi, stesura della cartella clinica, selezione dei sintomi; repertorizzazione informatica, diagnosi, prognosi. Farmacologia sperimentale e clinica del medicinale selezionato. Posologia e tecnica di prescrizione. Valutazione della compatibilità ed integrazione con la metodologia e farmacologia convenzionale nei casi esaminati.
Crediti ECM per Medici-Chirurghi, Odontoiatri, Veterinari, Farmacisti, Psicologi: 9.
9 maggio 2015
Titolo: Casi clinici dal vivo. Metodologia diagnostica, clinica e terapeutica omeopatica.
Esame del caso, anamnesi, stesura della cartella clinica, selezione dei sintomi, repertorizzazione informatica, diagnosi, prognosi. Farmacologia sperimentale e clinica del medicinale selezionato. Posologia e tecnica di prescrizione. Valutazione della compatibilità ed integrazione con la metodologia e farmacologia convenzionale nei casi esaminati.
Crediti formativi: 9 per medici-chirurghi, odontoiatri, veterinari, farmacisti, psicologi.
11 aprile 2015
Titolo: Omeopatia e psichiatria.
Analisi e verifica della validità della metodologia clinico – terapeutica omeopatica nelle più comuni patologie di interesse psichiatrico: depressione, ansia, insonnia, attacchi di panico.
Crediti formativi: 9 per medici-chirurghi, odontoiatri, veterinari, farmacisti, psicologi.
21 febbraio 2015
Titolo: Omeopatia e clinica pediatrica.
Analisi e verifica della validità della metodologia clinico – terapeutica omeopatica nelle malattie in età pediatrica: sindromi allergiche, respiratorie, ORL e patologie della crescita. Farmacologia e posologia dei medicinali omeopatici in pediatria secondo scale di diluizioni CH, K e LM-FG. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: 9 per medici-chirurghi, odontoiatri, veterinari, farmacisti, psicologi.
10 gennaio 2015
Titolo: Casi clinici dal vivo. Metodologia diagnostica, clinica e terapeutica omeopatica.
Esame del caso, anamnesi, stesura della cartella clinica, selezione dei sintomi, repertorizzazione informatica, diagnosi, prognosi. Farmacologia sperimentale e clinica del medicinale selezionato. Posologia e tecnica di prescrizione. Valutazione della compatibilità ed integrazione con la metodologia e farmacologia convenzionale nei casi esaminati.
Crediti formativi: 9 per medici-chirurghi, odontoiatri, veterinari, farmacisti, psicologi.
17 maggio 2014
Titolo: La sperimentazione farmacologia omeopatica.
Confronto tra dati sperimentali e dati clinici di rimedi omeopatici di più frequente uso nell’ipertensione essenziale e nelle malattie cardiovascolare. Compatibilità, vantaggi e limiti dell’integrazione del trattamento omeopatico con quello convenzionale.
Crediti formativi: 10 per medici-chirurghi,odontoiatri,veterinari, farmacisti.
12 aprile 2014
Titolo: Metodologia clinico terapeutica omeopatica nelle malattie acute.
Scelta del medicinale, della potenza e della ripetizione della dose. Patologie ORL – Nevralgia, emicrania – Colica epatica e renale. Casi clinici dimostrativi.
Crediti formativi: 10 per medici-chirurghi,odontoiatri,veterinari, farmacisti.
17 maggio 2014
Titolo: La sperimentazione farmacologia omeopatica.
Confronto tra dati sperimentali e dati clinici di rimedi omeopatici di più frequente uso nell’ipertensione essenziale e nelle malattie cardiovascolare. Compatibilità, vantaggi e limiti dell’integrazione del trattamento omeopatico con quello convenzionale.
Crediti formativi: 10 per medici-chirurghi,odontoiatri,veterinari, farmacisti.
12 aprile 2014
Titolo: Metodologia clinico terapeutica omeopatica nelle malattie acute.
Scelta del medicinale, della potenza e della ripetizione della dose. Patologie ORL – Nevralgia, emicrania – Colica epatica e renale. Casi clinici dimostrativi.
Crediti formativi: 10 per medici-chirurghi,odontoiatri,veterinari, farmacisti.
17 maggio 2014
Titolo: La sperimentazione farmacologia omeopatica.
Confronto tra dati sperimentali e dati clinici di rimedi omeopatici di più frequente uso nell’ipertensione essenziale e nelle malattie cardiovascolare. Compatibilità, vantaggi e limiti dell’integrazione del trattamento omeopatico con quello convenzionale.
Crediti formativi: 10 per medici-chirurghi,odontoiatri,veterinari, farmacisti.
12 aprile 2014
Titolo: Metodologia clinico terapeutica omeopatica nelle malattie acute.
Scelta del medicinale, della potenza e della ripetizione della dose. Patologie ORL – Nevralgia, emicrania – Colica epatica e renale. Casi clinici dimostrativi.
Crediti formativi: 10 per medici-chirurghi,odontoiatri,veterinari, farmacisti.
8 marzo 2014
Titolo: Casi clinici dal vivo. Metodologia diagnostica, clinica e terapeutica omeopatica.
Esame del caso, anamnesi, stesura della cartella clinica, selezione dei sintomi, repertorizzazione informatica, diagnosi, prognosi. Farmacologia sperimentale e clinica del medicinale selezionato. Posologia e tecnica di prescrizione.
Crediti formativi: 10 per medici-chirurghi,odontoiatri,veterinari, farmacisti.
11 gennaio 2014
Titolo: Il medicinale omeopatico in scala cinquantamillesimale (LM):
applicazioni cliniche, criteri di scelta e di prescrizione secondo i fondamenti teorici e la metodologia omeopatica hahnemanniana. Casi clinici dimostrativi.
Crediti formativi: 10 per medici-chirurghi,odontoiatri,veterinari, farmacisti.
18-19-20 ottobre 2013
Titolo: I Congresso Internazionale per il XXV anniversario della Scuola I.R.M.S.O. Le malattie croniche.
La clinica e la terapia dell’omeopatia hahnemanniana nelle malattie croniche. Strategia e tecnica di scelta e prescrizione del rimedio omeopatico (potenza e scala) anche mediante l’uso del repertorio nei casi cronici di dermatologia, epatologia, gastroenterologia, neuropsichiatria, ORL, ostetricia e ginecologia, pediatria, reumatologia. Omeopatia in associazione con trattamento convenzionale in casi di patologie irreversibili e terminali. La palliazione. Ricerca e sperimentazione. Lo sviluppo dell’omeopatia e dei suoi principi attraverso una rivisitazione comparativa delle sei edizioni dell’Organon. Casi clinici della pratica personale di Hahnemann. Analisi di casi clinici e repertorizzazione secondo il metodo di C. Von Boenninghausen La teoria e la tecnica della medicina omeopatica. La dottrina dei miasmi cronici nella visione del dr. Proceso Sanchez Ortega. Casi clinici dal vivo. La conclusione miasmatica, diagnostica e terapeutica nella clinica integrale hahnemanniana. L’evoluzione del caso secondo il dr. Proceso Sanchez Ortega.
Crediti formativi: 13,5 per medici-chirurghi,odontoiatri,veterinari, farmacisti.
11 maggio 2013
Titolo: Omeopatia e malattie dell’apparato gastroenterico.
Colon irritabile, colite ulcerosa, morbo di Crohn, diarrea e costipazione. Valutazione e verifica dell’efficacia del trattamento omeopatico, della posologia e dei criteri di scelta della dose e delle dinamizzazioni CH, K, LM. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: 9,1 per medici-chirurghi,odontoiatri,veterinari, farmacisti.
13 aprile 2013
Titolo: Farmacologia clinica omeopatica.
Preparazione dei medicinali omeopatici LM (Q) ed applicazione clinica con casi dimostrativi della validità e dell’efficacia dell’omeopatia a confronto della medicina convenzionale. (Locandina – Modulo di iscrizione)
Crediti formativi: 9,1 per medici-chirurghi,odontoiatri,veterinari, farmacisti.
9 marzo 2013
Titolo: Omeopatia ed epatopatie.
La metodologia diagnostica, clinica e terapeutica omeopatica nelle malattie del fegato e delle vie biliari: epatite virale, acuta e cronica, litiasi biliare. Presentazione e analisi di casi clinici di epatite A, di epatite C. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: 9,1 per medici-chirurghi,odontoiatri,veterinari, farmacisti.
12 gennaio 2013
Titolo: Omeopatia e malattie virali.
Confronto tra dati sperimentali e dati clinici di rimedi omeopatici di più frequente uso nell’influenza, nella mononucleosi e nelle più comuni malattie infettive contagiose virali. Compatibilità, vantaggi e limiti dell’integrazione del trattamento omeopatico con quello convenzionale.
Crediti formativi: 9,1 per medici-chirurghi, farmacisti
12 maggio 2012
Titolo: Omeopatia nelle cefalee.
Analisi e verifica della validità e dell’efficacia terapeutica dei medicinali omeopatici nelle cefalee in relazione alla posologia. Verifica della validità delle tecniche di prescrizione del medicinale omeopatico nelle preparazioni CH, K e LM (Q). Casi clinici dimostrativi.
Crediti formativi: 6 per medici
10 marzo 2012
Titolo: Omeopatia e malattie allergiche.
Valutazione e verifica dell’efficacia della terapia e della posologia omeopatica. Casi clinici dimostrativi sui criteri di scelta della dose e delle dinamizzazioni CH, K, LM e LMFG. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali. Crediti formativi non richiesti.
14 gennaio 2012
Titolo: Omeopatia e clinica pediatrica.
Analisi e verifica della validità della metodologia clinico – terapeutica omeopatica nelle malattie in età pediatrica: sindromi allergiche, respiratorie, ORL e patologie della crescita. Farmacologia e posologia dei medicinali omeopatici in pediatria secondo scale di diluizioni CH, K e LM-FG. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali. Crediti formativi non richiesti.
14 maggio 2011
Titolo: La posologia omeopatia.
Analisi e verifica della validità e dell’efficacia terapeutica dei medicinali omeopatici in relazione alla posologia. Verifica della validità delle tecniche di prescrizione del medicinale omeopatico nelle preparazioni CH, K e LM (Q). Casi clinici dimostrativi.
Crediti formativi: per medici 7
25-27 marzo 2011
Titolo: L’omeopatia nella gestione delle patologie acute con particolare riferimento a pazienti pediatrici.
Seminario Internazionale: dr. Farokh Master (India)
Crediti formativi: per medici 8
2 marzo 2011
Titolo: La metodologia diagnostica, clinica e terapeutica omeopatica nella patologia del ciclo femminile: amenorrea, polimenorrea, oligomenorrea e dismenorrea.
Farmacologia e posologia dei medicinali omeopatici. Importanza dell’uso del Repertorio informatico. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: per medici 8
15 gennaio 2011
Titolo: Omeopatia e patologie ORL.
Valutazione e verifica dell’efficacia del trattamento omeopatico in casi di adenoidite – tonsillite – otite – laringo-tracheite. Casi clinici dimostrativi sull’utilizzo delle scale CH, K e LM. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: per medici 6
15 maggio 2010
Titolo: “Omeopatia e depressione: verifica ed applicazione clinica della metodologia omeopatica hahnemanniana.
Studio del follow-up omeopatico e analisi della validità ed efficacia delle diverse dinamizzazioni omeopatiche con particolare riguardo alle preparazioni LM nei casi di depressione”.
Crediti formativi: per medici 6
6 marzo 2010
Titolo: “Omeopatia e urologia:
analisi e verifica della validità della metodologia diagnostica e terapeutica omeopatica nei casi clinici di uretro-cistiti, litiasi, colica ureterale, prostatite e ipertrofia prostatica. Compatibilità e integrazione dell’omeopatia con trattamenti convenzionali. Farmacologia e posologia dei medicinali omeopatici secondo le scale di diluizioni CH, K e LM”.
Crediti formativi: per medici 6
16 gennaio 2010
Titolo: “Omeopatia e reumatologia: la metodologia clinico terapeutica e farmacologia omeopatica.
Scelta della dose, della potenza e della ripetizione dei principali medicinali indicati nell’artralgie, nell’artrite reumatoide, nelle artrosi, nelle connettiviti. Possibilità e limiti della medicina omeopatica”.
Crediti formativi: per medici 6
18 aprile – 9 maggio 2009
Titolo: Omeopatia e malattia cronica.
Valutazione e verifica dell’efficacia e della validità del metodo clinico terapeutico omeopatico basato sulla struttura concettuale esposta dal Dr. Samuel Hahnemann. Casi clinici dimostrativi della validità e dei limiti dei criteri di applicazione del metodo. Compatibilità, integrazione e differenze dell’omeopatia rispetto alle basi epistemologiche della medicina convenzionale.
Crediti formativi: per medici 13
14 febbraio – 7 marzo 2009
Titolo: Omeopatia e clinica pediatrica.
“Analisi e verifica della validità della metodologia clinico – terapeutica omeopatica nelle malattie in età pediatrica: sindromi allergiche, respiratorie, ORL e patologie della crescita. Farmacologia e posologia dei medicinali omeopatici in pediatria secondo scale di diluizioni CH, K e LM-FG. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali”.
Crediti formativi: per medici 9
13 dicembre 2008 – 10 gennaio 2009
Titolo: Omeopatia e menopausa.
“Osteoporosi, menometrorragie, disturbi del tono dell’umore e del sonno, disturbi cardiocircolatori, modificazione della libido. Valutazione e verifica dell’efficacia del trattamento omeopatico, della posologia. Casi clinici dimostrativi sull’utilizzo delle scale CH, K e LM. Esperienze, evidenze cliniche e aggiornamenti su una nuova posologia omeopatica: FG. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali”.
Crediti formativi: per medici 12
17 maggio 2008 e 24 maggio 2008
Titolo: Omeopatia e malattie allergiche.
Valutazione e verifica dell’efficacia della terapia e della posologia omeopatica. Casi clinici dimostrativi sui criteri di scelta della dose e delle dinamizzazioni CH, K, LM e LMFG. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: per medici 13
16 febbraio 2008 e 1 marzo 2008
Titolo: Omeopatia e malattie virali:
confronto tra dati sperimentali e dati clinici di rimedi omeopatici di più frequente uso nell’influenza, nella mononucleosi e nelle più comuni malattie infettivo contagiose. Compatibilità, vantaggi e limiti dell’integrazione del trattamento omeopatico con quello convenzionale”.
Crediti formativi: per medici 9
12 gennaio 2008 Titolo:
Omeopatia e malattie dell’apparato gastroenterico: colon irritabile, colite ulcerosa Morbo di Crohn, diarrea e costipazione.
Valutazione e verifica dell’efficacia del trattamento omeopatico, della posologia e dei criteri di scelta della dose e delle dinamizzazioni CH, K, LM e LMFG. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: per medici 6
15 dicembre 2007
Titolo: Omeopatia e malattie dell’apparato gastroenterico: colon irritabile, colite ulcerosa Morbo di Crohn, diarrea e costipazione.
Valutazione e verifica dell’efficacia del trattamento omeopatico, della posologia e dei criteri di scelta della dose e delle dinamizzazioni CH, K, LM e LMFG. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: per medici 6
12 maggio 2007
Titolo: Omeopatia ed Odontoiatria.
La metodologia diagnostica, clinica e terapeutica omeopatica in parodontologia e in odontoiatria generale.
Crediti formativi: per odontoiatri 4
5-6 maggio 2007
Titolo: Omeopatia e clinica oculistica
. Valutazione e verifica dell’efficacia della terapia e della posologia omeopatica. Casi clinici dimostrativi sui criteri di scelta delle dinamizzazioni CH, K e LM. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: per medici 10
17-18 febbraio 2007
Titolo: La sperimentazione farmacologica omeopatica.
Confronto tra dati sperimentali e dati clinici di rimedi omeopatici di più frequente uso nell’ipertensione essenziale e nelle malattie cardiovascolari. Compatibilità, vantaggi e limiti dell’integrazione del trattamento omeopatico con quello convenzionale.
Crediti formativi: per medici 12
13 – 14 gennaio 2007
Titolo: Omeopatia e malattie dell’apparato ORL.
Valutazione e verifica dell’efficacia del trattamento omeopatico,della posologia e dei criteri di scelta delle dinamizzazioni CH, K, LM. Casi clinici dimostrativi sull’utilizzo delle scale CH, K e LM. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali. Esperienze, evidenze cliniche e aggiornamenti su una nuova posologia omeopatica: FG
Crediti formativi: per medici 10
6 maggio 2006 Titolo:
La metodologia diagnostica, clinica e terapeutica omeopatica nella patologia del ciclo femminile: amenorrea, polimenorrea, oligomenorrea e dismenorrea.
Farmacologia e posologia dei medicinali omeopatici. Importanza dell’uso del Repertorio informatico. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: per medici 7
10-12 marzo 2006
Titolo: Scuola di Omeopatia del Dr. Proceso Sanchez Ortega.
Omeopatia, bioetica e consenso informato. Relazione medico-paziente. Organon. Formazione, qualifica professionale, deontologia, strategia terapeutica, azione preventiva e igiene. Empatia, interrogatorio, biopatografia e anamnesi omeopatica. Malattie simili e dissimili, acute e croniche, stato miasmatico, miasma latente e miasma predominante. Applicazione clinica dei principi del metodo omeopatico: casi dimostrativi. Sintomi caratteristici e classificazione miasmatica. Identificazione del vero significato del sintomo mentale. Miasma predominante e sintomo guida del caso. La diagnosi omeopatica. Il simillimum, il similare e il rimedio specifico del momento. Incurabilità e palliazione. Casi clinici dimostrativi. Tecnica di prescrizione. Scelta della dose, della potenza e della ripetizione del rimedio: casi clinici acuti e cronici. Follow up omeopatico: legge di guarigione, i criteri di Kent e di Ortega. L’importanza dell’oggi del paziente: interpretazione rispetto ad altre scuole omeopatiche. Intreccio e complessità miasmatica nei casi cronici. Casi clinici trattati con o senza applicazione della teoria miasmatica: differenza nella diagnosi e nella prognosi. Materia medica miasmatica. L’informatica in omeopatia e utilizzazione del repertorio.
Crediti formativi: per medici 12
1-2 aprile 2006
Titolo: Clinica e farmacologia omeopatica nei disturbi del metabolismo e dell’alimentazione:
obesità, magrezza, anoressia e bulimia. Scelta della dose, della potenza e della ripetizione dei principali medicinali omeopatici indicati. Presentazione e analisi di casi clinici. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: per medici 8
14-15 gennaio 2006
Titolo: Omeopatia e odontoiatria.
La metodologia diagnostica, clinica e terapeutica omeopatica nelle patologie dei denti e del cavo orale: odontalgie, carie dentale, paradontopatie, gengiviti e ascessi. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali. Possibilità e limiti della medicina omeopatica.
Crediti formativi: per medici 7, per odontoiatri 7
21-22 maggio 2005
Titolo: La metodologia diagnostica, clinica e terapeutica omeopatica nei disturbi della funzione erettile, nei disturbi dell’andropausa e della menopausa.
Farmacologia e posologia dei medicinali omeopatici. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: per medici 10
15-17 aprile 2005
Titolo: Verifica ed applicazione clinica della metodologia omeopatica hahnemanniana nelle malattie mentali.
Validità ed efficacia delle diverse dinamizzazioni omeopatiche con particolare riguardo alle preparazioni cinquantamillesimali – LM.
Crediti formativi: per medici 10
19-20 marzo 2005 Titolo:
La metodologia diagnostica, clinica e terapeutica omeopatica nelle malattie del fegato e delle vie biliari:
epatite virale, acuta e cronica, litiasi biliare. Presentazione e analisi di casi clinici di epatite acuta A, di epatite cronica C. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: per medici 8; per medici veterinari 7
15-16 gennaio 2005
Titolo: Analisi e verifica della validità della metodologia clinico – terapeutica omeopatica nelle malattie allergiche.
Efficacia della farmacologia e della posologia dei medicinali omeopatici nelle patologie allergiche. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: per medici 7; per medici veterinari 7
08-09 maggio 2004
Titolo: Analisi e verifica della validità della metodologia clinico – terapeutica omeopatica nelle malattie in età pediatrica:
sindromi allergiche, respiratorie, ORL e patologie della crescita. Farmacologia e posologia dei medicinali omeopatici in pediatria. Compatibilità ed integrazione dell’omeopatia con i trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: per medici 10
27-28 marzo 2004
Titolo: Analisi e verifica della validità della metodologia clinico – terapeutica omeopatica nelle malattie mentali.
Crediti formativi: per medici 11
17-18 gennaio 2004 Titolo:
La metodologia clinico terapeutica e farmacologia omeopatica delle malattie dell’apparato osteo-artro-muscolare.
Scelta della dose, della potenza e della ripetizione dei principali medicinali indicati nell’artralgie, nell’artrite reumatoide e nelle artrosi. Possibilità e limiti della medicina omeopatica.
Crediti formativi: per medici 9; per farmacisti 7
26 novembre 2003 al 03 maggio 2004
Titolo: Primo anno biennio del corso di farmacia.
Crediti formativi: per farmacisti 26
03 novembre 2003 – 07 giugno 2004
Titolo: Primo Anno del Corso Triennale di Medicina Omeopatica.
Crediti formativi: per medici 50
27-28-29 ottobre 2003
Titolo: Incontri propedeutici di medicina omeopatica.
Crediti formativi: per medici 7
10-11 maggio 2003
Titolo: La metodologia omeopatica nei casi di fistola sacrococcigea e ascesso perianale.
Alternativa e/o integrazione alla chirurgia. Scelta della dose, della potenza e della ripetizione del medicinale omeopatico. La semeiotica e la semiologia omeopatica nel repertorio dei sintomi della materia medica omeopatica: studio del Repertorio di Kent e dei repertori informatici.
Crediti formativi: per medici 10; per farmacisti: 9
29-30 marzo 2003
Titolo: Il medicinale omeopatico: origine e preparazione.
La sperimentazione omeopatica. La metodologia diagnostica e terapeutica omeopatica nei casi clinici di patologie della tiroide. Compatibilità e integrazione dell’omeopatia con trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: per medici 11
18-19 gennaio 2003
Titolo: La metodologia omeopatica nella terapia delle cistiti e delle tonsilliti. Possibilità e limiti.
Crediti formativi: per medici 10
20-21 aprile 2002
Titolo: La semiologia e la diagnosi omeopatica. Presentazione e analisi di casi clinici di ipertensione arteriosa, asma allergico e cefalea cronica.
Compatibilità e integrazione con trattamenti convenzionali.
Crediti formativi: 10
19-20 ottobre 2002; 30 novembre – 1 dicembre 2002
Titolo: Le cinquantamillesimali LM: applicazioni cliniche della dottrina omeopatica hahnemanniana.
Crediti formativi: per medici 22